
Innovazione, esperienza e storia
Consorzio Triveneto Rocciatori
L'impresa
Il Consorzio Triveneto Rocciatori è una società specializzata nell’esecuzione di interventi in ambiente montano quali versanti e pareti rocciose, siti valanghivi e più in generale luoghi impervi non raggiungibili con mezzi tradizionali. Nella sua storia la Società ha operato con continuità realizzando innumerevoli interventi in aree a rischio colpite da frane e fenomeni di caduta massi, eventi atmosferici eccezionali, dissesti idrogeologici, sismi e caduta valanghe,
per conto di Pubbliche Amministrazioni sia nel territorio italiano che estero.

Ricerca e sviluppo
Il Consorzio Triveneto Rocciatori dispone fin dalla sua fondazione di un Reparto Progettazione, Ricerca & Sviluppo specializzato nella ricerca delle soluzioni più idonee contro la caduta di massi e valanghe, utilizzando tecnologie moderne
e personale tecnico specificamente formato.
A questo scopo, abbiamo attrezzato un campo prove per l’esecuzione di test d’impatto di barriere paramassi in scala reale, secondo EAD 340059-00-0106 (precedentemente ETAG 027).
Nell’anno 2018 è entrato in funzione anche la nuova area per la sperimentazione di campioni in scala reale di barriere preposte anche all’arresto di colate detritiche, secondo EAD 340020-00-0106.

Installazione di opere di difesa contro la caduta massi
e valanghe
Per l’esecuzione integrale dei lavori, il Consorzio Triveneto Rocciatori dispone nel proprio organico di tecnici e operatori specializzati, espressamente formati per l’esecuzione di lavori in ambienti impervi o su pareti rocciose di qualunque altezza ed inclinazione, operando in massime condizioni di sicurezza. Ad affiancare l’esperienza degli addetti disponiamo di specifiche attrezzature, alcune delle quali opportunamente progettate e adattate da noi, per consentirne l’utilizzo nelle situazioni più complesse.

Storia
Il Consorzio Triveneto Rocciatori nasce nell’Agosto 1982 dall’idea di dodici amici poco più che ventenni che avevano in comune la passione per la montagna ed il sogno di trasformarla in un lavoro dignitoso.
Da questo sogno nacque una cooperativa di imprese artigiane, dedicata specificamente ai lavori in fune e in parete rocciosa. Gli artigiani si proposero con la qualifica di disgaggiatori, non esistendo all’epoca nessuna mansione che riportasse a questa tipologia di lavoro in condizioni estreme. Da allora sono passati quarant’anni di storia, in cui sono stati eseguiti lavori in tutto il territorio nazionale e non solo, dove erano necessari interventi su pareti rocciose di qualunque altezza e inclinazione.
Con il Consorzio Triveneto Rocciatori hanno lavorato centinaia di persone: l’azienda si è sempre più rafforzata nel tempo, arrivando infine alla struttura attuale con oltre cinquanta rocciatori altamente specializzati a tempo indeterminato, importanti iscrizioni nelle categorie SOA e nel comparto RFI, e la realizzazione di un campo prove adibito alla ricerca e sviluppo di prodotti per la difesa idrogeologica supportata da un qualificato comparto tecnico interno.
Nel 2024...


Barriere
paramassi
20.000 m²


Barriere
paravalanghe
​
3.000 m²


Disgaggi
e rafforzamenti corticali
42.500 m²
Governance
Download
-
Modello di organizzazione, gestione, controllo - D.Lgs. 231/2001
-
Codice etico
-
Politica aziendale
-
Procedura Whistleblowing
​
Qualifiche
​
-
Attestazione SOA n. 101195/7/00, rilasciata da Attesta spa nelle seguenti categorie di opere:
- opere generali: OG3 classe III-BIS, OG8 classe I, OG13 classe III
- opere specializzate: OS12B classe VI, OS21 classe IV
Certificazioni di sistema
-
Sistema di gestione per la qualità ISO 9001
-
Sistema di gestione ambientale ISO 14001
-
Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001
-
Sistema di gestione per la responsabilità sociale di impresa SA 8000
-
Sistema di gestione della sicurezza del traffico stradale ISO 39001
-
Sistema di gestione anti-corruzione ISO 37001
Certificazioni di prodotto
-
Certificazione del controllo di produzione di fabbrica secondo EN 1090-1 fino alla classe di esecuzione EXC3
-
Certificazione UNI EN ISO 3834-2 relativa ai requisiti di qualità in saldatura
-
Attestato dell’attività di centro di trasformazione n. 1901/12, rilasciato dal Cons. Sup. LL.PP. – Servizio Tecnico Centrale ai sensi del DM 17/01/2018
Contatti
Richieste
Per qualsiasi informazione e richiesta utile non esitare a contattarci attraverso i contatti rilasciati online.
Contattaci
Sede Legale
Consorzio Triveneto Rocciatori Scarl
Via Fenadora, 14 - 32030 Fonzaso (BL)
​
Tel: 0439 56 541
Fax: 0439/56543
E-mail: ctr@consorziotrivenetorocciatori.it
Pec: ctr.pec@legalmail.it
P.IVA: 00586730251
REA: BL - 58830
Reg. imp. 00586730251
Lavora con noi
-
Si cerca personale da cantiere
Invia il tuo CV al seguente indirizzo:
2021 - Consorzio Triveneto Rocciatori - Informativa Privacy, Informativa Cookie, Termini e Condizioni